Queste vele rappresentano la soluzione per i venti leggeri alle diverse andature. Possono essere armate con avvolgitori per facilitarne l’ uso ma non è necessario.
Code 0
Vela particolare per angoli tra i 45° ed i 75° di vento apparente.
Vela da utilizzare nella bolina con un modesta fascia di intensità di vento, dai 6 ai 12 nodi apparenti
Vela da utilizzare quando il genoa leggero non è leggero abbastanza su lati molto lunghi o regate costiere, è triangolare come una vela di prua, ma un po’ più profonda. La balumina è nettamente inferiore all’inferitura e conferisce un punto di scotta abbastanza alto per incrementare la sovrapposizione sulla randa.
E’ realizzata con taglio triradiale in uno speciale laminato più robusto del nylon.
E’ una vela particolare con un angolo di utilizzo molto limitato.
Code 1
Vela particolare per angoli tra i 60° ed i 125° di vento apparente.
Vela da utilizzare nei traversi con un ampia fascia di intensità di vento, dai 6 ai 16 nodi apparenti.
Vela più grassa del Code 0 con un leggero allunamento per aumentarne l’ area e la bugna più alta da utilzzare con la scotta dello spinnaker.
E’ realizzata con taglio triradiale in un laminato apposito o in nylon.
E’ la vela che colma la lacuna fra genoa e jennaker o spinnaker. Adatta a tutti.
Code 2
Vela utilizzata in un’ampia gamma di velocità del vento dai 10 ai 25 nodi ed un angolo di apparente da 90°-150°.
Questa vela è disegnata con ampi allunamenti e buona profondità per massimizzare l’ area e la stabilità.
E’ realizzata con taglio triradiale in un laminato apposito o in nylon.
E’ la vela alternativa a jennaker o spinnaker per luoghi ventosi ed equipaggi timorosi. Adatta a tutti.